Lazy days

Lazy day in compagnia di Afra-T

“Se corri troppo per il mondo non hai il tempo di sentire la consistenza della terra che hai sotto i piedi. Questo porta a un cambio estetico e culturale che passa attraverso un abbassamento dell’intensità e dunque della qualità. […] E allora non c’è via d’uscita: più sei veloce più devi essere leggero, più sei leggero più devi rinunciare ai dettagli, alla lentezza che permette di tenere fermo ragionamento e pensiero finché non sedimenta.” (Paolo Cotroneo)

Malven

Fondata nel 1917 a Leida (Paesi Bassi) da Theo Van Doesburg e Piet Mondrian, De Stijlche in olandese significa “Lo stile”, raccolse architetti e design che diedero vita al movimento del Neoplasticismo, o Costruttivismo olandese. Se il cubismo aveva rotto i canoni della prospettiva centrale, il Costruttivismo semplificò quei cubi fino a renderli pura forma e puro equilibrio e facendo dell’astrazione, la geometria e l’essenzialità i punti cardine della loro arte.
Sempre nel 1917, a Utrecht, nasce l’illustratore Dick Bruna che dal Costruttivismo assimilò la libertà di comporre il mondo in elementi primi fino a realizzare disegni puliti in cui la semplicità dell’astrazione scava nell’essenza delle cose.

Malven_afra_t_fb.pngMalven_fontale.pngMalven_obliqua.png

toto_bruna-1.jpg
Dick Bruna, Toto in volendam, A.W. Bruna & Zoon, 1953
51zb1+QWKmL.jpg
Dick Bruna, Weerzien op een plastichuid

 

1*N4FB1LmCVxAsE1Qa8BpDrw.jpeg
Dick Bruna, Monotype, 1962 – Rooster, Dick Bruna, collage
51I3ENY6agL.jpg
Libro-Catalogo, Dick Bruna artist
bruna3.jpg
Dick Bruna, Miffy

SalvaSalvaSalvaSalvaSalvaSalva

jolie

Afferrare con la linea, la forma, il colore un istante di vita e preservarne l’eco: è questo il gesto che ha la forza di ottenere attenzione. Dall’ancestrale gestualità e la visione cromatica delle donne Soninke della Mauritania, nasce Jolie: fatta di quel gesto che porta in sé grazia e leggerezza.

Jolie_Afra-T

 

Jolie_frontale_afra_tJolie_obliqua_afra_t

Schermata 2017-05-09 alle 09.32.31
Soninke Woman, Mauritania, Africa photo by Margaret Courtney-Clarke
african-canvas-07
Soninke Woman, Mauritania, Africa photo by Margaret Courtney-Clarke
african-canvas-06
Soninke Woman, Mauritania, Africa photo by Margaret Courtney-Clarke

 

rainbow

“L’artista deve essere cieco nei confronti delle forme riconoscibili e non riconoscibili, sordo ai dettami e desideri del suo tempo, ma con gli occhi aperti dentro di sé, con orecchi costantemente attenti alla voce interiore dell’intima necessità”. Era la visione di Kandinsky scritta nel 1918 in “Lo Spirituale nell’Arte” che sembra coincidere con la necessità interiore di Georgia O’Keeffe di sentirsi un essere plurale, incapace di rientrare ed essere contenuto in una singola immagine di sé, esattamente come i soggetti delle sue tele.

Della stessa sostanza è Rainbow, che non vuole essere una borsa o un fiore, ma la funzione della prima e il profumo appassionante del secondo.

Rainbow_afra-t.png

Raimbow_Frontale_afra_t.pngrainbow_obliqua_afrat.png

Schermata 2017-04-28 alle 14.52.14.pngSchermata 2017-04-28 alle 14.51.27.png

Schermata 2017-04-28 alle 14.06.44.png

vinyl

Una puntina che scorre sul solco di un vinile segna la strada a emozioni acustiche e culturali, getta le basi di una nuova epifania. Vinyl è nata così, a 45 giri al minuto, rivivendo un’epoca eccessiva, psichedelica, unica e prendendo il nome dalla serie tv tanto ambiziosa, quanto (purtroppo) fallimentare del maestro Jegger e Martin Scorsese.

vynil_fb.png

Vinyl-Stagione-1-HALF-SEASON-2.jpg
Scena tratta dalla serie Tv Vinyl.

amitola

Nella cultura degli Indiani d’America il nome è scelto in base al Grande Spirito, agli avvenimenti della Natura che caratterizzano la nascita del nuovo individuo.

Amitola significa “arcobaleno”.

amitola_afra-t

amitola_frontale_afra_t.pngamitola_2.pngamitola_3.pngamitola.png

IMG_1928 (1)